Flat Preloader Icon

0584 166 1684 | info@infissicentrocasa.it

Showroom: Via Aurelia, 1169 – Querceta (Lu)

I vantaggi delle persiane in alluminio

I vantaggi delle persiane in alluminio

I vantaggi delle persiane in alluminio

persiana alluminio effetto legno centro casa

Persiane in alluminio: perché sceglierle?

Di seguito, un elenco dei vantaggi offerti dall’installazione delle persiane in alluminio per la propria casa:

1) Sono realizzate su misura, in tutte le forme

La duttilità del materiale consente di ottenere persiane su misura, di forma classica o ad arco e di forme non regolari.

Inoltre è possibile personalizzarle con lamelle orientabili o fisse e con doghe verticali ed orizzontali. Possono essere dotate di cardini installati sulla muratura o di telaio.

Grazie a tutte queste personalizzazioni possono praticamente essere installate in qualsiasi edificio.

persiana alluminio forma ad arco centro casa

2) Sono estremamente personalizzabili anche nel colore

 

Un vantaggio molto importante – forse il più importante – riguarda le finiture.

L’alluminio ha la necessità di esser verniciato tramite diversi cicli a polvere pertanto si possono ottenere finitura di tutti i colori Ral o anche dall’effetto legno.

La personalizzazione del colore potrebbe risultare molto importante nel caso in cui l’edificio su cui installare le persiane fosse soggetto a vincoli paesaggistici o architettonici.

 

3) Sono resistenti ai tentativi di effrazione

Le persiane in alluminio sono resistenti ai tentativi di effrazione, e si prestano anche al montaggio di ulteriori sistemi di sicurezza.

Il materiale di queste persiane è anche resistente agli incendi. L’alluminio infatti, appartiene alla classe A1 d’incendio: vuol dire che in alcun modo può essere conduttore di fiamme, e che le esalazioni derivate dalle fiamme su tale materiale non hanno effetti nocivi per la salute delle persone e degli animali.

persiana alluminio chiusura di sicurezza

4) Non richiedono particolari interventi di manutenzione

Le persiane in alluminio non richiedono particolari interventi di manutenzione.

Sono molto resistenti agli agenti esterni come grandine, pioggia e neve. Non arrugginiscono, e resistono molto bene anche agli urti.

Attenzione a non utilizzare mai detergenti chimici o polveri abrasive per la pulizia delle persiane, compromettono la superficie delle persiane in alluminio poiché l’azione abrasiva danneggia la superficie verniciata.

Le uniche attenzioni da prestare riguardano la manutenzione.

Le uniche attenzioni riguardano la manutenzione di cardini e bandelle che sostengono una persiana in alluminio, i quali dovrebbero essere controllati regolarmente.

Una volta all’anno occorre verificare che cardini e bandelle siano lubrificanti a sufficienza (con lubrificanti Vd40).

Nel caso in cui abbiate scelto persiane con lamelle orientabili è consigliato lubrificare i meccanismi con silicone spray, il quale, essendo lubrificante “secco” non lascia residui e non viene attaccato dalle polveri che ha come conseguenza di peggiorare la movimentazione.

Potrebbero interessarti anche:

Cambiare gli infissi porta il rischio di muffa?

Cambiare gli infissi porta il rischio di muffa?

Cambiare gli infissi porta il rischio di muffa?

infissi panorama

Leggenda o realtà?

Oggi sfateremo una credenza secondo la quale la sostituzione degli infissi equivalga alla comparsa della muffa…

Ecco cosa bisogna sapere:

Gli infissi di nuova generazione che siano in pvc, legno o alluminio hanno senza dubbio un isolamento termico fino a 6/7 volte più alto, questo é un grandissimo vantaggio sia come risparmio energetico che come comfort abitativo.

Gli enormi vantaggi che le nuove tecnologie ci mettono a disposizione devono essere supportati dal uso corretto.

È importante sapere che acquistare infissi di nuova generazione comporta necessariamente un cambio delle nostre abitudini.

Il metodo:

La prima idea che abbiamo è di arieggiare l’abitazione più possibile per evitare la comparsa della tanto odiata muffa. Tutto vero!! La novità sta nel fatto che NON si devono lasciare gli infissi aperti tutto il giorno.

Allora che fare?

Per arieggiare correttamente un’abitazione sono necessari tra i 5 e gli 8 minuti. Meglio se con il famoso riscontro, per tre volte al giorno: mattina pomeriggio e sera.

Questa modalità permette il corretto cambio d’aria e allo stesso tempo evita nelle stagioni più fredde di raffreddare le pareti con la conseguenza che, alla chiusura degli infissi e all’accensione dei termosifoni, l’umidità dell’aria vada ad attaccarsi alle parti fredde che risultano essere appunto le pareti.

Un’altra soluzione è installare un macchinario per il ricambio dell’aria controllato meccanizzato, (vmc).

Potrebbero interessarti anche:

Ecobonus 50% per gli infissi esterni – AGGIORNAMENTO

Ecobonus 50% per gli infissi esterni – AGGIORNAMENTO

Il blog di centro casa

Ecobonus 50% per gli infissi esterni – AGGIORNAMENTO

ecobonus 50 infissi

Come funziona la cessione del credito?

La cessione del credito è un opportunità che lo stato ha dato ai cittadini per un risparmio istantaneo. Fino all’entrata in vigore di questa legge il risparmio energetico era applicato come detrazione del 50% della spesa sostenuta in 10 anni sulla dichiarazione dei redditi.

Quali interventi rientrano nell’ecobonus?

  • sostituzione infissi esterni (finestre, portefinestre, ecc.)
  • persiane o scuroni
  • avvolgibili
  • frangisole
  • porte blindate
  • tende da sole
Tutti questi interventi dovranno necessariamente andare a sostituire e migliorare materiale esistente, non sono ammesse nuove costruzioni, ampliamenti o nuovi fori.

Quali sono i massimali?

Il limite complessivo di spesa è € 120,000.

A partire da ottobre 2020 il governo ha inserito ulteriori restrizioni: per calcolare i massimali di spesa infatti, dovremo calcolare il totale dei metri quadri degli infissi e moltiplicarli per il prezzo al mq stabilito dalla nuova normativa.

Sono previsti € 650 al mq in caso di sostituzione di infissi, € 750 al mq in caso di sostituzione di infissi con chiusura oscurante (persiane, avvolgibili, scuroni) e € 230 al mq in caso di schermature solari. Questi sono i limiti per la nostra zona climatica (zona D).

Come si fa a cedere il credito?

Molto facilmente, da Centro Casa il cliente dovrà fornire solo:

• codice fiscale
• carta d’identità (non scaduti)
• visura catastale dell’immobile.

Gli altri documenti sono forniti da CENTRO CASA e sarà sufficiente sottoscriverli.

Potrebbero interessarti anche:

Quanto è importante scegliere il giusto tipo di vetro?

Quanto è importante scegliere il giusto tipo di vetro?

Quanto è importante scegliere il giusto tipo di vetro?

tipi di vetro finestra

Il vetro occupa circa l’ 80% della superficie del serramento e negli ultimi anni è sempre più importante per garantire l’isolamento termico ed abbattimento acustico. Quindi, come è facile intuire, scegliere il vetro giusto è importante tanto quanto scegliere il serramento ad alte prestazioni.

Qui sotto vi elenchiamo una serie di diverse tipologie di vetro e la relativa spiegazione:

1) Vetri antinfortunistici

Facciamo una premessa: nell’edilizia privata è obbligatorio installare vetri antinfortunistici sia all’interno che all’esterno nei serramenti posizionati al di sotto di 1 metro dal pavimento, ad esempio le porte finestre che hanno il vetro fino anche al di sotto di 1 metro dovranno essere realizzate con il vetro antinfortunistico sia all’interno che all’esterno, mentre per gli infissi installati ad 1 metro da terra il vetro antinfortunistici sarà solo all’interno.

La normativa che fa da riferimento e disciplina l’utilizzo dei vetri in edilizia è la UNI 7697:2014.

Quali sono i vetri antinfortunistici?

Sono quei vetri che anche rompendosi non possono nuocere agli uomini o agli animali. Il vetro stratificato o il vetro temperato sono il minimo da adottare per poter realizzare un infisso con le caratteristiche conformi.

Vediamo la differenza tra i due:

 

  • Il vetro stratificato antinfortunistico è una lastra composta da due vetri accoppiati con un solido film di polivinile trasparente, detto PVB, che trattiene i pezzi di vetro in caso di rottura impedendo che cadano su persone e/o animali nelle vicinanze. Nei preventivi troverete le diciture 6/7 – 12 – 6/7 oppure 33.1-12-33.1 che indicano comunque la stessa tipologia di vetro.
  • Il vetro temperato è un particolare tipo di vetro che subisce un trattamento che gli conferisce una maggiore resistenza alle sollecitazioni meccaniche e agli shock termici per questo sono considerati antinfortunistici poiché, in caso di rottura, si sbriciolano in minuscoli frammenti non taglienti. Nei preventivi troverete le diciture 4-16-4 ESG, dove ESG indica il trattamento che rende il vetro temperato.

Vetro stratificato

Vetro temperato

2) Vetri antisfondamento

Per quanto riguarda la sicurezza è necessario utilizzare vetri stratificati ma con uno spessore maggiore rispetto a quello antinfortunistici quindi la dicitura che troverete nei preventivi sarà 8/9 o 44.1 oppure superiore come 10/11 o 55. 1.

3) Vetri fonoassorbenti

Per avere un potere fonoassorbente un vetro deve racchiudere un insieme di accorgimenti che fanno si che il vetro abbia delle prestazioni diverse da quelli che abbiamo visto finora, e sono:

 

  • I vetri saranno stratificati con un film in polivinile che accoppia i due vetri e che avrà caratteristiche specifiche in grado di abbattere i rumori
  • La camera tra il vetro interno e il vetro esterno dovrà essere riempita con gas specifici, anche in questo caso in grado di garantire l’abbattimento acustico.
È importante sapere che più innalziamo il potere fonoassorbente del vetro più andiamo a peggiorarne il potere termico, per questo è sempre meglio valutare con attenzione la scelta sul vetro giusto in base alle reali necessità.
4) Vetri riflettenti

Esiste inoltre tutta una serie di vetri decorati come ad esempio lo stampato, il satinato, lo stopsol, che hanno la funzione di filtrare la luce o garantire la vostra privacy.

E’ molto importante sapere che i vetri stopsol sono vetri con la funzione di filtrare i raggi UV e, diversamente dai vetri standard, tenderanno a togliere luce all’interno della casa, quindi questi vetri sono consigliati laddove non sarà possibile inserire sistemi oscuranti.

Un altro aspetto del vetro che riveste una certa importanza è la bellezza.

Tutti noi siamo abituati a pensare che tutti i vetri siano trasparenti, ma in realtà non è così.

Soprattutto in questi anni dove, con l’aumento sempre più importante degli spessori dei vetri, si può notare come i vetri classici abbiano la tendenza ad avere un colore sul verde; per questo motivo da alcuni anni sono stati inventati dei vetri chiamati EXTRALIGHT che non sono altro che l’evoluzione dei vecchi vetri che però garantiscano una trasparenza pressoché totale.

ATTENZIONE: non tutti sono in grado di fornirvi i vetri extralight e soprattutto questi vetri hanno basso potere di abbattimento dei raggi UV, quindi nel caso in cui la scelta ricada su questi vetri è consigliabile essere provvisti di sistemi oscuranti all’esterno come persiane, scuri, frangisole, tende o altro.

Potrebbero interessarti anche:

Infissi in pvc: la guida definitiva all’acquisto

Infissi in pvc: la guida definitiva all’acquisto

Infissi in pvc: la guida definitiva all’acquisto

finestra in pvc effetto legno

Gli infissi in pvc NON sono tutti uguali, ma come fare per riconoscere quali sono gli infissi di qualità dagli infissi da evitare?

Facciamo un po’ di chiarezza…
Con questo articolo vi daremo le informazioni necessarie per fare la scelta giusta quando dovrete o vorrete sostituire gli infissi a casa vostra.

Purtroppo dovrete fare delle richieste specifiche al vostro fornitore perché il 95% dei rivenditori o produttori non vi fornirà le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole basata su qualità/prezzo.

Perché non c’è niente di male a voler risparmiare il più possibile ma a patto di essere consapevoli di acquistare un prodotto qualitativamente sotto lo standard.

Queste sono le domande che devi fare al tuo rivenditore:

1) In che classe classe di estrusione sono i vostri profili?
Classe A o Classe B?

La distinzione tra l’una e l’altra classe si fa in base allo spessore delle pareti che costituiscono le cosiddette “camere”, ovvero lo spessore delle pareti in materiale plastico che si vedono quando si guarda un serramento in sezione.

La sezione del profilo non c’entra nulla con la Classe, esistono profili con spessore da 90 sia in classe A che in classe B, così come esistono entrambe le classi anche per i profili da 70 mm.

Qual è la differenza? Guardate quando un classico profilo in PVC viene sottoposto ad una compressione che poi verrà esercitata dal vetro performante che le normative vigenti richiedono.

Nella fotografia qui sopra potete vedere il confronto tra Classe A (a sinistra) e Classe B (a destra).

Il profilo in Classe A presenta lamelle orizzontali e verticali dritte, nel senso che non risultano deformate sotto il peso della pressa, mentre il profilo in Classe B “soffre” parecchio la spinta, ed è visibilmente deformato in vari punti: molte lamelle, siano esse interne oppure esterne al profilo, si sono piegate.

PERCHE’ FONDAMENTALE TUTTO QUESTO?

Le guarnizioni degli infissi in classe B non possono garantire alcun tipo di tenuta né all’aria né tanto meno all’acqua.

Caldo, freddo e rumori passeranno attraverso gli infissi, senza trovare nessun ostacolo, rischiando così di doverli sostituire spendendo altri soldi.

2) In che classe classe sono certificati i vostri profili per il clima?
Classe S o Classe M?

Qual è la differenza? La quantità di additivi che proteggono il mio serramento dai raggi UV.

In centro e nord Europa la normativa comunitaria prevede che è possibile utilizzare profili in Classe M (clima Moderato).
Mentre in Italia è obbligatorio utilizzare solo ed esclusivamente profili in Classe S (clima Severo).

L’utilizzo del profilo sbagliato in Italia compromette la durata del serramento nel tempo, in quanto il forte irraggiamento solare comporterebbe il rapido decadimento del materiale plastico; in pochi anni si rischia di vedere la superficie degli infissi presentare delle crepe, o ingiallire, e saresti costretto a sostituirli.

3) In che classe classe si trova il Certificato Voc?

Ultimo ma forse il più importante, il certificato Voc serve per garantirvi che il PVC usato non rilasci nell’aria sostanze nocive all’uomo.

A nostro avviso non si può vendere un infisso in PVC che sia certificato in classe A o A+.
Le finestre in PVC di Oknoplast sono in Classe A+.

RIEPILOGO

Questi tre accorgimenti vi faranno acquistare un prodotto di ottima qualità che garantirà la giusta durata nel tempo, con i giusti criteri di abitabilità e costruiti con materiali di prima scelta.

Non dimenticate che stato stimato che gli infissi si cambiano 1 o 2 volte nella vita… fate la scelta giusta!

Potrebbero interessarti anche: